Il nostro regalo di NATALE: un progetto senza eguali per prevenire e contrastare le disfunzioni generate sul posto di lavoro

Matrix Fitness Italia e LAMA (Laboratorio di Attività Motoria Adattata) dell’Università di Pavia sono veramente orgogliosi di presentare un progetto UNICO nel suo genere: una raccolta di articoli, con valenza scientifica, atta a prevenire e contrastare le disfunzioni generate sul posto di lavoro e a migliorare il benessere bio-psico-sociale dei lavoratori.

Durante il prossimo anno pubblicheremo una serie di articoli dove verrano trattate le principali situazioni che possono indurre, o predisporre, allo sviluppo di patologie: Movimentazione Manuale dei Carichi, Attività svolte da seduto e/o al videoterminale, Attività svolte in ortostatismo.
Per ciascuno di questi argomenti saranno descritte le caratteristiche principali, le patologie connesse e le categorie di lavoratori a rischio. Verranno forniti consigli e spiegati semplici esercizi, da svolgere durante il periodo di lavoro, utili per diminuire le tensioni muscolari e gli stress articolari. Lo spazio principale sarà dedicato all’esercizio fisico, finalizzato a prevenire/contrastare le disfunzioni generate dal lavoro.

Mobilizzazione della colonna e delle spalle

Per consentire a tutti di allenarsi al meglio saranno descritti programmi categorizzati per tipologia di attività: Corpo Libero, Funzionale, Piccoli attrezzi e Macchine. Tutti gli esercizi saranno accuratamente descritti e corredati d’immagini e video.

Autoallungamento con distensione delle braccia

Ogni articolo avrà un glossario, che aiuterà a definire meglio i termini meno comuni, e delle referenze bibliografiche, utili a chi vorrà approfondire l’argomento.

“La promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion – WHP) è una strategia complessa di programmi di miglioramento organizzativo, della salute e del benessere psicofisico dei lavoratori. È definita nel quadro europeo come lo sforzo congiunto di imprese, addetti e società per migliorare la salute ed il benessere dei lavoratori. In questa prospettiva, si pone al centro la persona ancor prima del lavoratore/lavoratrice, puntando anche a un miglioramento della qualità della vita dentro e fuori del contesto lavorativo. A questo fine, ogni organizzazione lavorativa può attivare strategie di sistema che puntino all’implementazione di azioni costanti integrate tra loro, replicabili e verificabili nei loro risultati, all’interno della gestione delle attività lavorative e dei programmi di miglioramento, tenendo in considerazione anche l’integrazione nella comunità circostante”.

Questa citazione del documento INAIL “PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO” (Lentisco & Bagnato, 2018) spiega al meglio il concetto che muove questa iniziativa, volta a promuovere l’esercizio fisico finalizzato a migliorare il benessere bio-psico-sociale delle persone impegnate in attività lavorative.

A gennaio la prima uscita

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.