La storia dei bambini (e degli adulti) e dell’Autunno

Vi racconto un’altra delle mie storie. La storia dei bambini (e degli adulti) e dell’Autunno

Il cambio di stagione è un momento estremamente delicato per il nostro organismo.

La Natura che ci ospita su questo pianeta subisce, in Autunno e in Primavera, due profondi cambiamenti. Un risveglio in Primavera e un “assopimento” in Autunno.
In Estate il nostro sistema corporeo se pur tonificato dal calore estivo, arriva a Settembre, in estati umide come quest’ultima, con il sistema della Terra, o della Milza, fortemente provato.

L’abbondanza di frutta e verdura fresche ci aiuta a compensare lo squilibrio che questo caldo tropicale induce alla nostra fisiologia, che, poveretta, si era “strutturata” sul clima del bacino Mediterraneo, non su quello Africano.
In Autunno ricomincia la scuola, si ricomincia ad andare in palestra, si fanno un sacco di buoni propositi. È insomma un inizio nel momento in cui la Natura, invece, si chiude in se stessa.

immagine yoga lifestyle matrix fitnessAttività come lo Yoga, il Tai Qi, la meditazione si sposerebbero con questo periodo, al pari delle passeggiate all’aria fresca di Settembre e Ottobre, molto di più che lezioni di Spinning o di aerobica a tutto volume, falcianti il nostro delicato equilibrio.

Zuppe di verdure, castagne, cereali bolliti (grano saraceno, riso nero….) ci permettono di rinforzare quello che abbiamo costruito nei mesi precedenti.

Tisane calde tonificano lo stomaco e l’intestino.

Un invito in un certo senso, da parte della Natura che ci circonda, a spegnerci lentamente assieme ad essa, mantenendo quel minimo di attività della vita quotidiana che non vadano ad affaticare troppo il corpo, la mente e lo spirito.

Dedicarsi all’Autunno significa fare un buon Inverno. E le mamme sanno quanto questo sia vitale per la salute dei loro cuccioli.

Boy Playing on Pumpkin

Troppe, troppe, decisamente troppe volte mi accorgo che il ruolo dell’alimentazione nelle famiglie che mi portano in osservazione la salute dei loro bebè è assolutamente trascurato.

La forza vitale infusa dagli alimenti, dal modo in cui decidiamo di cuocerli e soprattutto dalla loro scelta sono argomentazioni completamente ignorate. Complici i fogli fotocopiati dai pediatri per guidare i genitori dallo svezzamento dal latte alle prime pappe e da queste all’inserimento nella routine alimentare della famiglia.

Nessuno ha ragione.

In tutto il mondo i bambini crescono.

Ma non si può negare che alimentarsi non sia solo un calcolo calorico o una distribuzione di macro e micronutrienti.

Bisogna conoscere i differenti cibi, il tropismo di ogni alimento per l’organo che va a nutrire o drenare, la stagione in cui va consumato, la cottura più idonea.

Lavorando in questo modo ognuno di noi potrà avvalersi della medicina più potente che esista, quella contenuta negli alimenti che ingeriamo tutti i giorni. Medicina che entra nel nostro corpo, lo cambia agendo nello specifico su un organo più di un altro, scende in profondità fino ad armonizzare il carattere e lo spirito.

Un antico medico cinese, parlando con un suo paziente della differenza tra l’agopuntura e l’alimentazione disse: “gli aghi curano velocemente, il cibo guarisce profondamente”.

 

Dott Andrea Botteon
Osteopata D.O. MRO I
Perfezionato in Osteopatia pediatrica e in
Medicina Tradizionale Cinese

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.